Greed® Mk2 Pro: Il PC Gaming High-End per il 4K che Non Scende a Compromessi (O Quasi)
- giampaolocappellotto
- 23 giu
- Tempo di lettura: 5 min
Introduzione: La Promessa del Gaming Senza Limiti
Il Greed® Mk2 Pro si presenta come un PC gaming high-end progettato per spingere l'esperienza di gioco al limite, promettendo fluidità in 4K, Ray Tracing e prestazioni eccezionali. Con un Intel Core i7-12700F, l'ancora non rilasciata (ma qui ipotizzata come imminente) RTX 5070, 32 GB di RAM DDR4, raffreddamento a liquido e un SSD da 1TB, questo desktop RGB ambisce a essere il sogno di ogni gamer esigente. Ma un PC pre-assemblato di questa statura riesce a mantenere tutte le sue promesse e giustificare l'investimento? Analizziamo questo "mostro" da gaming.
Specifiche Tecniche: Il Cuore Pulsante della Potenza
Il Greed® Mk2 Pro vanta una configurazione che mira dritto alle prestazioni elevate:
Processore (CPU): Intel Core i7-12700F. Un processore di 12a generazione robusto, con 12 core (8 Performance-cores e 4 Efficient-cores) e 20 thread, capace di raggiungere i 4.9 GHz. Sebbene non sia l'ultimissima generazione Intel (siamo nel 2025 e ci sono già le 13a e 14a serie), il 12700F rimane una CPU molto capace, eccellente per il gaming e multitasking, garantendo che non sia un collo di bottiglia per la GPU. La lettera "F" indica che non ha grafica integrata, affidandosi completamente alla scheda video dedicata.
Scheda Grafica (GPU): NVIDIA GeForce RTX 5070. Questo è il vero fulcro del sistema per il gaming high-end. Basata sulla futura architettura Blackwell di NVIDIA (presupponendo il suo rilascio), la RTX 5070 dovrebbe offrire un notevole salto prestazionale rispetto alla generazione precedente. Se la tendenza si mantiene, ci aspettiamo performance eccezionali in 4K a framerate elevati, con pieno supporto per il Ray Tracing e le tecnologie di upscaling come il DLSS (che migliorerà ulteriormente la fluidità senza sacrificare troppo la qualità visiva). Questa GPU è il motore che alimenta le promesse di "desktop raytracing" e "4K High End Gaming".
Memoria RAM: 32 GB DDR4. Una quantità generosa di RAM, ideale per il gaming più esigente (specialmente in 4K) e per il multitasking pesante. Sebbene DDR5 sia la tecnologia più recente e veloce, 32 GB di DDR4 ben ottimizzata sono ancora più che sufficienti per tutte le applicazioni attuali e future a breve termine. La velocità specifica della RAM non è menzionata, ma si spera sia su frequenze elevate per massimizzare le prestazioni della CPU.
Archiviazione: 1TB SSD. Un'unità a stato solido da 1TB è la scelta ideale per il sistema operativo e un'ampia collezione di giochi. Garantisce tempi di caricamento del sistema e dei giochi estremamente veloci, migliorando drasticamente l'esperienza utente complessiva rispetto ai vecchi hard disk meccanici. Presumibilmente, trattandosi di un PC "High End", si tratta di un SSD NVMe PCIe, che offre velocità di lettura/scrittura superiori.
Raffreddamento: Raffreddamento ad acqua. Un sistema di raffreddamento a liquido è una scelta eccellente per una CPU come l'i7-12700F, specialmente sotto carico pesante. Aiuta a mantenere le temperature sotto controllo, prevenendo il thermal throttling (riduzione delle prestazioni per surriscaldamento) e contribuendo a una maggiore silenziosità rispetto ai dissipatori ad aria di pari efficienza, soprattutto durante le sessioni di gaming prolungate.
Connettività: WLAN + Win11 Pro. La presenza del Wi-Fi integrato (WLAN) è fondamentale per la flessibilità di posizionamento del PC. Windows 11 Pro offre funzionalità aggiuntive rispetto alla versione Home, come strumenti avanzati di gestione della rete e della sicurezza, utili per utenti più esigenti o professionisti.
Performance nel Gaming: Il 4K è Realtà?
Con una RTX 5070, il Greed® Mk2 Pro è progettato per eccellere nelle risoluzioni più alte.
Gaming in 4K: Questo PC sarà capace di gestire la maggior parte dei titoli AAA moderni in 4K a framerate elevati (spesso sopra i 60 FPS), specialmente se abbinato all'uso del DLSS di NVIDIA. Giochi con Ray Tracing più intensivo potrebbero richiedere qualche aggiustamento alle impostazioni o un maggiore affidamento al DLSS per mantenere una fluidità ottimale.
QHD (1440p): In risoluzione 1440p, questo PC si trasformerà in una vera macchina da guerra, spingendo i framerate a livelli elevatissimi (ben oltre i 100-144 FPS) in quasi tutti i titoli, rendendolo ideale per monitor da gaming ad alto refresh rate.
Temperature e Rumorosità: Il raffreddamento a liquido per la CPU è un ottimo segnale. Se anche il case è ben ventilato e la GPU ha un buon sistema di dissipazione (presumibilmente dato il suo calibro), ci si aspetta che il PC rimanga relativamente silenzioso anche sotto carico pesante, un fattore cruciale per l'immersione nel gaming.
Design, Costruzione e Esperienza Utente: Stile e Comodità
Estetica RGB: L'inclusione di elementi RGB suggerisce un design moderno e accattivante, con la possibilità di personalizzare l'illuminazione per abbinarsi al proprio setup.
Qualità Costruttiva: Essendo un "High End Gaming PC", ci si aspetta una gestione dei cavi interna pulita, componenti di qualità e un assemblaggio professionale, che contribuiscano all'airflow e all'estetica generale.
Pronto all'Uso: Essendo un PC pre-assemblato, è plug-and-play. Basta collegarlo e iniziare a giocare o lavorare, un grande vantaggio per chi non vuole cimentarsi nell'assemblaggio.
Potenziale di Upgrade: Non essendo specificato il modello di scheda madre o PSU, è difficile valutare la facilità di futuri upgrade, ma si spera che un PC di questa fascia offra un buon margine di manovra.
Pro e Contro: La Decisione Finale
Pro:
Eccellenti prestazioni in 4K e Ray Tracing (grazie alla futura RTX 5070).
Raffreddamento a liquido per CPU, promettendo temperature contenute e silenziosità.
32 GB di RAM e 1TB SSD NVMe garantiscono fluidità e tempi di caricamento rapidi.
Pronto all'uso con Windows 11 Pro e connettività WLAN.
Design RGB moderno e accattivante.
Componenti ben bilanciati per il gaming high-end.
Contro:
CPU di penultima generazione: Sebbene ancora valida, il 12700F non è l'ultimo grido Intel nel 2025. Non un problema significativo per il gaming, ma da considerare per chi cerca il "massimo" assoluto.
RAM DDR4: Non DDR5, che è lo standard più recente. Le differenze prestazionali nel gaming possono essere minime o nulle a seconda del gioco, ma è una nota da tenere a mente.
Costo: Essendo un "High End Gaming PC" con una GPU di nuova generazione, il prezzo sarà elevato (coerentemente con la fascia di appartenenza).
Personalizzazione limitata: Essendo pre-assemblato, potresti avere meno scelte sui singoli componenti rispetto a un PC costruito su misura.
Conclusioni e Verdetto Finale: Il Portale per il Gaming 4K di Nuova Generazione
Il Greed® Mk2 Pro si configura come un PC gaming estremamente potente, una vera e propria macchina da guerra progettata per coloro che desiderano un'esperienza di gioco senza compromessi in 4K e con Ray Tracing. La combinazione della promettente RTX 5070 con un solido i7-12700F e un'abbondante RAM e SSD lo rende capace di affrontare qualsiasi titolo attuale e futuro con disinvoltura.
Se il tuo obiettivo è immergerti nel gaming alla massima risoluzione e qualità grafica, e non ti spaventa un investimento significativo, questo PC offre una soluzione completa, esteticamente gradevole e pronta all'uso. È una scelta eccellente per chi cerca prestazioni estreme senza il fastidio di assemblare un computer da zero.
Voto: 8.9/10
Sei pronto a spingere il tuo gaming in 4K e con Ray Tracing al limite? Scopri il Greed® Mk2
Pro su Amazon.it e porta la tua esperienza di gioco a un livello superiore!

Comentarios